PITINA IGP
PITINA IGP

Indice:

    • Descrizione

    • Documenti

Descrizione

La Pitina IGP è un prodotto di salumeria composto da carne di ovino o di caprino o di selvaggina ungulata (capriolo, daino, cervo e camoscio) unita a carne di suino. La zona di produzione si estende nel territorio dei Comuni di Andreis, Barcis, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Erto Casso, Frisanco, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto, che fanno parte della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia.

Le origini della Pitina sono legate alla necessità delle famiglie della Val Tramontina, di conservare la carne, in prevalenza ovina o selvaggina cacciata sul territorio. La storia di questo prodotto, molto diffuso nei primi dell’Ottocento, è stata ricostruita grazie ai racconti orali, poiché, essendo un alimento utilizzato in gran parte per l’autoconsumo e non per lo scambio, non esistono molti documenti scritti che ne parlano.

La Pitina IGP si caratterizza come carne stagionata fortemente connotata dal microclima della zona di produzione, dove le piogge sono frequenti ma l’umidità è scarsa. In una prima fase le carni sono disossate, sgrassate, private di tendini e cotenna (per quanto riguarda la carne suina). Il tutto viene macinato e impastato con una miscela di sale marino e salgemma, aromi naturali ed erbe aromatiche. Si procede poi all’utilizzo dell’impasto per preparare piccole polpette, che si passano nella farina di mais. Il passo successivo consiste nell’affumicatura, che dura dalle 4 alle 48 ore, per poi proseguire con le operazioni di asciugatura e iniziare, infine, la stagionatura.

La Pitina IGP viene consumata in prevalenza cruda e a fette, ma si presta anche ad essere cucinata per la preparazione di piatti della tradizione locale come la “Pitina in brodo di polenta”.

Documenti

10
TipoNomeDimensione
Thumb Sistema-Tariffario-ST-PIT-Rev_-1_1.pdf

Apri Scarica 74.63 KB 2023-02-16 16 Febbraio 2023 2023-02-10 10 Febbraio 2023
74.63 KB
Thumb Schema-dei-Controlli-S-PIT-Rev_-1_2.pdf

Apri Scarica 65.02 KB 2023-02-16 16 Febbraio 2023 2023-02-10 10 Febbraio 2023
65.02 KB
Thumb Rinnovo-Autorizzazione-Ministeriale-n_-673960-del-22_12_2021-PIT.pdf

Apri Scarica 314.87 KB 2023-02-16 16 Febbraio 2023 2023-02-10 10 Febbraio 2023
314.87 KB
Thumb Regolamento-UE-n_-930-del-19_6_2018.pdf

Apri Scarica 26.33 KB 2023-02-16 16 Febbraio 2023 2023-02-10 10 Febbraio 2023
26.33 KB
Thumb Pitina___disciplinare_21_2_2022.pdf

Apri Scarica 426.08 KB 2023-02-27 27 Febbraio 2023 2023-02-27 27 Febbraio 2023
426.08 KB
Thumb Piano-di-Controllo-PIT-Rev_-1_7.pdf

Apri Scarica 775.71 KB 2023-02-16 16 Febbraio 2023 2023-02-10 10 Febbraio 2023
775.71 KB
Thumb G_U_-Regolamento-di-esecuzione-UE-2023-108-della-Commissione-del-9_1_2023.pdf G.U. Regolamento di esecuzione (UE) 2023-108 della Commissione del 9.1.2023.pdf

Apri Scarica 365.52 KB 2023-02-27 27 Febbraio 2023 2023-02-27 27 Febbraio 2023
365.52 KB
Thumb Allegati-al-Piano-di-Controllo-Allegati-a-PC-PIT.zip

Scarica 130.62 KB 2023-02-16 16 Febbraio 2023 2023-02-10 10 Febbraio 2023
130.62 KB

8

b10c484eca

Inviare i file via e-mail

Inviate un'e-mail con i link ai file. Se necessario, aggiungete altri file.

Invio:

Dettagli Messaggio

Inserisci il tuo indirizzo email. Inserire l'indirizzo a cui inviare il messaggio. Inserire un indirizzo a cui copiare il messaggio. Inserisci l'oggetto dell'email.

Aggiungi altri file

Sistema-Tariffario-ST-PIT-Rev_-1_1.pdf
Schema-dei-Controlli-S-PIT-Rev_-1_2.pdf
Rinnovo-Autorizzazione-Ministeriale-n_-673960-del-22_12_2021-PIT.pdf
Regolamento-UE-n_-930-del-19_6_2018.pdf
Pitina___disciplinare_21_2_2022.pdf
Piano-di-Controllo-PIT-Rev_-1_7.pdf
G_U_-Regolamento-di-esecuzione-UE-2023-108-della-Commissione-del-9_1_2023.pdf
Allegati-al-Piano-di-Controllo-Allegati-a-PC-PIT.zip

Condividi!